Misteri di Trapani

Ogni anno, in occasione della Santa Pasqua, a Trapani si può assistere ad un evento davvero emozionante, ovvero il ripetersi di una tradizione secolare che rappresenta la passione e la morte di Cristo: La Processione dei Misteri.

Si tratta di 18 gruppi scultorei più due simulacri, realizzati in legno, tela e colla tra il XVII il XVIII secolo dalle fiorenti botteghe artigiane trapanesi. Proprio dalle corporazioni artigiane nacque, nel 1974, l’Unione Maestranze che è la vera macchina organizzatrice di questo splendido rito,che non ha mai perso il proprio fascino nonostante i cambiamenti dettati dal passare del tempo.
Alle 14.00 in punto del Venerdì Santo, i Sacri Gruppi escono dalla chiesa barocca del Purgatorio, portati in spalla dai caratteristici “Massari” o da giovani volontari, accompagnati dal classico suono delle marce funebri intonate dalle bande musicali, per poi snodarsi lungo un percorso che tocca le principali vie della città, per quasi 24 ore e senza interruzioni. Durante la notte i Misteri percorrono le vie più caratteristiche e belle del centro storico: è stupendo vedere tutta la gente per le strade di notte con il rumore dei tamburi e in particolare delle ciaccole in sottofondo!
All’alba le processioni si ricompongono, le bande ricominciano a suonare,e tra “un’annacata” e l’altra viene percorso l’ultimo pezzo del tragitto.
Il sabato mattina, presso piazza purgatorio, si vive uno dei momenti più emozionanti della processione: L’entrata dei Sacri Gruppi nella chiesa del purgatorio. I misteri entrano ad uno ad uno nella chiesa accompagnati dalle bande ,tra gli applausi,le preghiere ed i pianti di commozione degli spettatori. La processione termina con l’emozionante entrata dell’Addolorata, ancora un’altra annacata, ancora un altro colpo di “ciaccula”, il portone si chiude e la gente se ne va per le strade gremite della cera delle candele sciolte.
Il giorno dopo è Pasqua e la macchina organizzatrice dei Misteri, ovvero l’UNIONE MAESTRANZE, è già al lavoro per la processione dell’anno seguente.
Durante l’anno, i Sacri Gruppi sono custoditi nella chiesa del Purgatorio, pertanto è sempre possibile ammirarli visitando la stessa.
Lascia un commento