Segesta

Località collinare distante circa mezz’ora dal Capoluogo di provincia, Segesta è un luogo in grado di catapultarti letteralmente nel passato. L’aurea che la avvolge è così potente che, se chiudi gli occhi e ti lasci andare, rischierai di scordarti chi sei e da dove vieni..e ti immaginerai avvolto da una tunica e con una coroncina d’alloro poggiata sulla fronte.
Si, ti ritroverai nell’antica Magna Grecia.. e nel toccare le imponenti colonne del tempio che domina l’altura della necropoli, sentirai un brivido lungo la schiena ed una sorta di timore reverenziale , che si deve nei riguardi di una civiltà ormai passata, ma talmete grande da non essere mai del tutto morta.
Il tempio di Segesta è per l’appunto una prova lampante dell’invincibilità dell’arte, sulla quale ,nella fattispecie,l’impietoso scorrere del tempo non ha inficiato in alcun modo…quasi come per magia! La struttura è intatta nella sua totalità. L’assenza del tetto,infatti, non si deve ad un crollo avvenuto a seguito della sua realizzazione, ma unicamente al fatto che l’opera è rimasta inconclusa proprio quando è stata costruita.
Che dire poi del teatro? Ci si sente minuscoli se ci si siede su quelle gradinate di pietra , disposte a semicerchio come ad abbracciare il meraviglioso paesaggio circostante, fatto di verdi colli poggiati sul blu dell’orizzonte .. una linea che inizia dove finisce il mare. Poesia! E gli antichi greci lo avevano ben a cuore il bello, e la scelta di un contesto così suggestivo per realizzare il luogo che sarebbe stato sede delle loro rappresentazioni teatrali e culturali, non era stata di certo casuale!
Ancora oggi, chi ha occasione di assistere ad uno spettacolo da quelle postazioni ,durante la rassegna delle Dionisiache ,che si tiene tutti gli anni da Agosto a Settembre, vivrà un’esperienza che rimarrà di certo impressa a fuoco nella sua memoria .
Ma Segesta è anche un luogo che regala benessere al corpo, oltre che allo spirito, grazie alle terme naturali d’acqua sulfurea in cui potersi immergere ricavandone benefici per la pelle e l’apparato respiratorio.
Lascia un commento