Marsala

Tra cantine e Saline,Marsala costituisce una tappa imperdibile per gli amanti del buon cibo e delle bottiglie pregiate. Infatti qui, passeggiando per le vie del bellissimo centro storico, molto più che in altri comuni della provincia, si può notare una massiccia presenza di enoteche d’altissimo livello ,che propongono la vendita e la degustazione di pregiati vini locali, prodotti da vitigni curati con rigore secondo gli standards imposti dall’agricoltura biologica.
A parte che per le enoteche e le bottegucce, le vie del centro di questa cittadina ammaliano per la bellezza ed il fascino degli edifici antichi, delle piazze e delle chiese. E la piazza storica in cui di giorno si tiene il mercato del pesce, esibendo un’enorme varietà di prodotti ittici freschissimi del nostro mare, di sera diventa polo attrattivo per la movida, così gremita com’è di pubs, piccoli ristorantini e locali alla moda.
Ma la principale fonte d’attrazione della città sono senza dubbio le saline. Una distesa di vasche piene d’acqua di mare,dalle quali emerge il nostro sale grezzo ,di colore grigiastro,a seguito dell’evaporazione spontanea dell’acqua sotto il cocente sol di Sicilia.
A Marsala è possibile acquistare questo eccezionale prodotto non ancora lavorato che, a differenza del sale bianco raffinato, contiene moltissimi Sali minerali benefici per la salute del corpo e della psiche. Le vasche, dominate dagli antichi mulini,assorbono i colori dell’ambiente circostante, regalando a chi le osserva l’esperienza di ammirare la versione naturale di un dipinto ad acquerello,le cui sfumature variano al mutare dell’intensità della luce del sole.
Un tramonto alle saline è uno spettacolo imperdibile.
Questo luogo incantato è,inoltre, Riserva Naturale,in quanto sede scelta da moltissime specie di volatili come posto in cui far sosta durante i flussi migratori. Gli appassionati di birth watching qui troveranno il loro Paradiso. Particolarmente suggestivi da osservare sono i fenicotteri rosa il cui piumaggio,accostato all’acqua delle vasche all’imbrunire, si tinge anche d’oro e di rosso.
Dalle Saline di Marsala si può anche raggiungere il vicinissimo isolotto di Mozia, grazie ai battelli che copiosi e di continuo intraprendono la tratta in andata e ritorno.
Mozia è un vero e proprio museo a cielo aperto e negli ultimi tempi si è rivelata la terra promessa degli archeologi!! Sarà un sogno perdersi tra i reperti etruschi che,di anno in anno, gli scavi hanno riportato alla luce. Il famoso filo che connette passato e presente qui non è metafora, ma avventura da scoprire!
Lascia un commento